• HOME
    • NEWS >
      • NEWSLETTER
    • SCRIVETE UN COMMENTO
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Associarsi >
      • Iscrizione
  • EVENTI Parte II
    • Eventi Parte I >
      • SPONSOR CENTENARIO
  • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022 >
      • NOTIZIE 2023 >
        • NOTIZIE 2020 >
          • NOTIZIE 2019 >
            • Notizie 2018 >
              • Notizie 2017 >
                • Notizie 2016 >
                  • Notizie 2015
                  • Notizie 2014
                  • Notizie 2013
                  • Notizie 2012
  • Ettore Bastianini
    • Album fotografico
    • Video
    • Ettore Rare
    • Personaggi
    • Aneddoti ed altro (Parte II) >
      • Aneddoti ed altro 1
    • Pensieri su Ettore (Parte 2) >
      • Pensieri su Ettore (Parte 1)
    • Links
  • DISCOGRAFIA
    • IN SALOTTO CON ETTORE
  • AMERIA RADIO
    • PRIVACY
Associazione Internazionale Culturale Musicale Ettore Bastianini

Aneddoti ed altro (Parte I)

Immagine
HOME
COMMENTO
FACEBOOK ASSOCIAZIONE
Immagine

Foto

​Dal New York Times
11 dicembre 1954

Foto
Foto

​Il baritono Nicola Alaimo a casa sua al pianoforte. La sua bacheca e
​nella libreria la statuina del Premio Bastianini 2019 e la pergamena.

Foto
Foto
Foto

Proprietà di Alessandro Ceccarini.
(suo padre Giancarlo-baritono- vinse il Concorso E.Bastianini di Siena del 1979)

Foto
Foto
Foto

Intervista fatta a Norberto Martini 

Foto

D'all' Observer Wien 1° febbraio 1967  

Foto
​KULTUR
  • E MORTO UN CANTANTE.
  • Nell’aprile 1963 il baritono italiano Ettore Bastianini, amato e stimato da un immenso pubblico di molti paesi, ha cantato per l’ultima volta alla Wiener Staatsoper. Era oramai solo l’ombra di se stesso, ma il boato di giubilo che lo investì ringraziò per innumerevoli grande serate, che Bastianini – nel 1958 aveva debuttato nel ruolo di Rigoletto a Vienna – aveva regalato ai suoi ascoltatori.
  •   Da mesi si era a conoscenza della inguaribile malattia del 45enne nobile cantante, la cui carriera mondiale è durata soltanto dieci anni, ma ciò nonostante non sarà dimenticato. La settimana scorsa Bastianini è stato vittima di un tumore al cervello e, pur prevedendo con certezza tale fine, la notizia della sua morte ha colpito il pubblico della lirica a Vienna e Milano come uno shock.
Perché il suo Posa e Luna, Scarpia e Amonasro, Escamillo e Tonio del palcoscenico operistico non era amato solo per la sua nobile, armoniosa voce. Lo si amava anche per il suo simpatico, amabile e umile carisma; come essere umano e non come virtuoso delle corde vocali.
   Bastianini faceva parte del grande ensemble itinerante italiano, che oggi segna nei importanti teatri d’opera del mondo lo standard. La sua morte crea un vuoto che potrà chiudersi solo con grande difficoltà.                                                                                     piz
Foto

Dall'Express 24-1-1962

Foto
Foto
Foto

Ettore Bastianini in persona
La rivista Records incontra il famoso baritono italiano a Londra

Foto

New York Times 27 gennaio 1967

Foto
Versione PDF Più facile da leggere
Per aprire il documento cliccate sulle
4 freccette giù in basso a destra

Foto

La Forza del Destino 12/04/1954
Théatre Municipal Colmar (Francia)
 

Foto

Articolo dal giornale "Les dernières nouvelles d' Alsace"
Per aprire il documento cliccate sulle 4 freccine giù in basso a destra.

Articolo tradotto in italiano

Foto

 ​ Libretto de I Puritani dicembre 1949
Per aprire il documento cliccate sulle 4 freccette giù in basso a destra

Foto

Da un quotidiano di  San Mateo (San Francisco) - 18 settembre 1965

Foto
Foto

Il giornale "Il Mangia" 1977 ricorda Ettore Bastianini 
Per ingrandire le foto cliccate sopra

Foto
Foto
Foto
Foto
Link del sito dove si possono ascoltare anche i brani (Cliccate sul link)
​https://barihunks.blogspot.it/2011/04/hvorostovsky-bastianini-as-rigoletto.html?spref=fb

 Traduzione della parte scritta
Cliccate sulle 4 freccette in basso a destra per aprire il documento

Foto

Alcuni articoletti tratti da abc la rivista musicale spagnola.
(Cliccate sui rettangolini azzurri "View On Scrib")

Foto

Una breve intervista fatta a EB

El Correo espanol el Pueblo vasco domenica 31 agosto 1958 pag.9  firma Angel Viribay
​(1)

Foto

(2)

Grazie a Cesar Estornes

Foto
Foto

 Un concerto in omaggio alla Lirica Italiana (Di Cesar Estornes)
(Cliccate sulle 4 freccine in basso a destra per aprire il documento)

Foto

Concerto 6 settembre 1958 (Cesar Estornes)
​
(Cliccate sulle 4 freccine in basso a destra per aprire il documento)

Foto

Dedica a l'Associazione dal grande soprano Mirella Parutto

Foto
Foto

 (Libretto di sala del Barbiere di Siviglia Napoli 1956) (Da Riccardo Pudis Figlio di Leo Pudis)

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Lettera di José Miguel

                                              La medaglia d'oro (Cliccate sempre sulle 4 freccette in basso a destra per aprire questi documenti)

La medaglia d'oro

Foto
Foto

Una lettera di Ettore che scrisse ad un suo amico il 19 settembre 1958
(per aprire il documento cliccate sulle 4 freccette in basso a destra)

Foto
Foto

articolo da La vanguardia espanola dell'11 settembre 1958

Foto
Foto
Foto

Traduzione dallo spagnolo in Italiano
​
(Per aprire il documento, cliccate sulle 4 freccine in basso a destra)

Foto

Anniversario
Ettore Bastianini, "Voce di bronzo e velluto"

7° anniversario della scomparsa di Ettore Bastianini

Foto
Foto

                Recensione Andrea Chénier 1965                                            Locandina inedita concerto a Prato                                                                                                                                                             

Foto
Foto
Foto

    Locandine Opera di San Francisco                          Locandina Metropolitan opera NY                      Locandina Teatro alla Scala (Milano

Foto
Foto
Foto
Foto

Orfeo d'oro 1961

Foto
Foto

Trovatore Salzburg 1962

Foto
Foto
Foto
Foto

                                                 Lettera di Rudolf Bing a Ettore (1954)

Foto

                             Recensione in francese della Tosca 1958 di Bruxelles

Foto

                                                 Dal Corriere d'informazione 11-12 settembre 1958

Picture
Picture
Picture
Foto

"Express" 21 settembre 1962

Picture
Picture

                                          Traduzione in Italiano di "Express"

Foto

Articolo di giornale : Rassegna Melodrammatica

Picture
Foto

 "Condivisi e di proprietà di Piero Buzzichelli"
due ritagli fatti dallo stesso Ettore e da lui sottolineati, spediti all'amico Buzzichelli.

Picture
Picture
Foto

                                                           Ricordi di Ettore Bastianini

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Foto

         Corriere di informazione 24 maggio        1962  su Vienna

Picture

         Corriere di informazione  13 aprile                   1962 

Picture

  Corriere della sera 13                 aprile 1962 

Picture

Corriere della sera 66          ricovero in clinica

Picture
Foto

          Documentazione della  Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto- Archivio Bruno Cagnoli

Immagine
Picture
Picture
Immagine
Picture
Picture
Immagine
Foto

                                             Locandina di un concerto 7 marzo 1950

Picture
Immagine
Un giovane Ettore!
Foto

                                     Dall'archivio del guardaroba della Staatsoper di Vienna.

Picture
Immagine
Foto

                 Articolo e spartito di Antonio Massaria con la dedica di Ettore Bastianini

Picture
Immagine
Foto

                         Provenienza e proprietà del materiale: Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, Trieste. 

Picture
Picture
Immagine
Foto

                                                            Da Renato Garbasso

Picture
Immagine

                                                                       Articolo di Luigi Rossi

Foto

                                              Articolo del giornale "La Notte" 26 gennaio 1967

Foto

  TRAPANI SERA, settimanale venerdì 28 luglio 1950 anno I numero 8 Luglio Musicale Trapanese

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Foto

                            Premio "Leopardo d'oro" Senigallia, La Voce messena, sabato 6 agosto 1960

Immagine
Immagine
Foto

                                              Libretto di sala del Trovatore (30 dicembre 1962)
                                                            (Dal Signor Alvaro Pregaglia)

                                                                                     Cliccate sulle foto per ingrandirle!
Foto

                                                                     Articolo di Hermi Loebl   

                                          Articolo in tedesco 1, 2, 3                                      Articolo in italiano 1, 2

Immagine
Ettore Bastianini (Vienna)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Foto

                                                          La malattia di Ettore

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Foto

                                              Libretto di sala della Dannazione di Faust  
                                                                         (Dal Professore Claudio Paradiso)

Immagine
Ettore Bastianini "La Dannazione di Faust"
Immagine
Immagine
Immagine
Foto

                                                  Lettera al Corriere della sera su Rigoletto


Immagine
Ettore Bastianini in Rigoletto da Piero Buzzichelli, Rigoletto NY 1955 (Tv Opera Cameos)
Immagine
Retro della foto di Ettore Bastianini in Rigoletto (NY)
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

       Amici dell'Arte di Forli
nella sala dedicata alle mostre degli anni Novanta campeggia la giubba dei Pagliacci appartenuta ad Ettore Bastianini.

Immagine
Foto

       Ettore Bastianini all'Opera di Dallas (Il Barbiere di Siviglia e Lucia di Lammermoor

Dal libro La Scala West The Dallas Opera under Kelly and Rescigno


Il bel baritono italiano EB assunse il ruolo del titolo, il suo primo Figaro in questo paese. Bastianini saltava, saltellava e dirigeva la sua strada a un trionfo e deliziava il pubblico rubando la partitura di Naldini dalla buca del suggeritore durante le chiamate alla ribalta.
Handsome italian baritone EB assumed the title role, his first Figaro in this country. B skipped, pranced, and spoofed his way to a triumph and delighted audiences by stealing Naldini's score out of the prompter's box during the curtain calls.

 







Foto


                        Da Fernando de Carvalho, Teatro Nacional de Sao Carlos. Lisbona

   
               Libretto di sala del Trovatore 20 e 22 marzo 1959, Teatro Nacuinal de Sao Carlos, Lisbona

Foto

      Libretto di sala di Lucia di Lammermoor 25 e 29 marzo 1959, Teatro Nacuinal de Sao Carlos, Lisbona

Foto

                                           Dalla rivista 
                        l'Italia del 5 dicembre 1961

Immagine

 Ricordi su quotidiano dopo la morte di EttoreBastianini

Immagine
Immagine

         Articolo di Carla Maria Casanova

Immagine

       Perchè Bastianini rinuncia alla Scala

Immagine

          Annullo postale

Immagine

         Bicentenario della   
            Scala di Milano 

Immagine

Dedica di Ettore al ristorante         "Funicolare" di Como

Immagine
Foto

                         Libro donato da Ettore Bastianini a Marcello Vanni

Immagine

Dal RadiocorriereTv 1957, n°5

Immagine
Immagine
Immagine
La villa di Ettore Bastianini a Siena.


La villa che Ettore Bastianini si fece costruire fuori Siena a Monteresi. é immersa nel verde di un fitto bosco; l'attuale proprietario la tiene con molta cura! Della primitiva casa, a parte la struttura sono rimasti il bagno al pianoterra, le porte e le imposte (restaurate) e un lampadario in ferro battuto.
Immagine

                                Locandina "La Sposa Venduta" del Teatro Regio di Torino 1950

Immagine
Immagine

             Celebrazione del Trentennale della scomparsa di Ettore Bastianini

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

                                    Articoli del giornale "La Stampa"

                     13 agosto 1963

Immagine

                    25 gennaio 1967

Immagine
Immagine

                                               Giornale "La Nazione" 1964

Immagine
Immagine

                                           Articoli del giornale "Il Campo"

             26/2/1967

Immagine

             6/12/1967

Immagine

           25/11/1967

Immagine
Immagine

             Premio Duccio istituito dal prof. Anton Giorgio Sacchi di Siena nel 1966.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ettore non poté ritirare il premio perché ormai troppo malato, lo ritirò il suo amico Avvocato Venturini il 5 gennaio 1967.
il biglietto di ringraziamento di Ettore è del 29 dicembre 1966, forse l'ultimo che scrisse...

Grazie al prof. Anton Giorgio Sacchi per questa documentazione.

Immagine

                                Dal giornale "Il Campo" del 9 aprile 1967

Immagine
Immagine
Immagine

          La nazione 14 agosto 1962

Immagine

            La nazione 17 agosto 1962

Immagine
Immagine

                                   Ettore con Hida Keiko, artista giapponese

Immagine

     La Nazione 11/8/1965

Immagine

     La Nazione 6/7/1965

Immagine
Immagine

L’"Eco di Bergamo" Rigoletto (Teatro Donizetti di Bergamo)
   il giorno 7 ottobre 1959 – preannuncio della rappresentazione al teatro Donizetti del Rigoletto (Bastianini, Scotto, Krauss – Dir. Manino)
  il giorno 8 ottobre 1959 – recensione relativa alla rappresentazione dell’opera.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Foto

                                                   Foto del Signor A. Leoncini

La cena fu tenuta a Bagno Vignoni (1965) e fu organizzata da Ettore che, già malato e consapevole di cosa aveva, intendeva così salutare gli amici a cui era più legato e lasciare loro un suo ricordo. 
Immagine
Distintivo regalato da Ettore ai suoi amici.
Immagine
Foto del Sig. A. Leoncini

Foto

                                             Mostra dei costumi di scena di Ettore Bastianini
                                              Teatro dei Rinnovati di Siena (26 maggio 2012)


Foto

GAZZETTA DEL SUD : Il grande tenore ha ritirato a Catania il riconoscimento _Una vita per la musica_.htm

Poi Bergonzi racconta un aneddoto: «Durante una recita di Lucia di Lammermoor (pensiamo in realtà si trattasse de Il Trovatore...NDR), al Metropolitan di New York, in una delle scene culminanti avrei dovuto estrarre la spada, e con rabbia; ma il baritono Ettore Bastianini per farmi uno scherzo, l'aveva legata al fodero. Naturalmente, i miei sforzi per sfoderarla furono vani, e suscitarono l'ilarità irrefrenabile degli spettatori, già naturalmente disposti al riso». Ma anche quella recita, come tutte le altre, finì tra le ovazioni del pubblico: fu dunque un successo. L'articolo è del 11 10 2004 e il giornale 27 8 2011.
Michele La Spina il giornalista
Immagine

Lettera indirizzata all'amico Aldo Venturini, è datata al 23 dicembre 1966, poco più di un mese prima che il Capitano morisse.

Immagine
Parte prima.
Immagine
Parte seconda.
Immagine
Parte terza.
Immagine
Parte quarta.

Carissimo Aldo,
ti scrivo queste due righe che a mala pena ce la faccio.
La batosta è stata tremenda e ancora sono molto debole. Ti mando questo assegno, con il quale potrai sistemare la questione di lago (?) che spero sia completa di tutti quei particolari di cui avevamo a discutere a Forlì.
Ho sofferto moltissimo per una situazione imprevista, sono giù e poi giù in tutti i sensi.
Scusami il male scritto ma appena riesco riesco a tenere la biro in mano.
Vi ho pensato sempre con immensa nostalgia di voi tutti. È un periodo
infelice per me e la mia terra l'ho sospirata ogni minuto e ogni secondo versando le più calde lacrime sospirando l'ansia più viva del ritorno tra voi.
Non so quando sarò in grado di tornare l'Ettore normale ma purtroppo dovranno passare ancora tanti giorni.
Vi ricordo tutti, i cari Sozzi, Alberto, Viviani, Buzzichelli, insomma tutti tutti. Io ti prego di salutare
tutto il mondo dei nostri amici.
Vi mando tanti cari saluti con tanti auguri di buon Natale e felice 1967 che spero sia anche per me un anno di migliore fortuna.
Ciao carissimo, grazie per le tue lettere e per la posta.
Arrivederci presto!
Un abbraccio forte
tuo Ettore

Immagine

Curriculum Vitae di Ettore Bastianini, scritto di suo pugno. (Da Asako Tsuji)

Immagine
Pagina uno.
Immagine
Pagina tre.
Immagine
Pagina cinque.
Immagine
Pagina sette.
Immagine
Pagina due.
Immagine
Pagina quattro.
Immagine
Pagina sei.
Immagine

Una disavventura...

Immagine

Articolo

Immagine

Foto

                                   Articolo preso dal giornale: La Nazione

Immagine

Foto

Articolo della Provincia di Como "Pescatori di Perle (25 febbraio 1954)"

Immagine

La Bohème Colline Bari 1946

Immagine

 Rigoletto Egitto 1950
 Ruolo di Sparafucile (basso)

Immagine

Foto gentilmente concessa dalla 
Signora Lisa Di Julio Bertani

Immagine
Pescatori di Perle
Teatro Sociale di Como gennaio 1954
Ettore Bastianini
M° Enrico Piazza
Lisa Di Julio Bertani
Luigi Infantino


La Bohème Colline 1945

Immagine

Rigoletto Egitto 01/1947
con Gino Bechi

Immagine
Immagine
Ettore Bastianini (Quando cantava ancora da basso)

Locandine e recensioni di alcune recite di Ettore Bastianini in Egitto (Ruoli da basso) 1947/1951

Immagine

Immagine
Immagine

Immagine

Recensione di Mignon (A. Thomas)

Immagine

Recensione Rigoletto (G.Verdi)

Immagine
Immagine

Samson e Dalila 1950

Immagine
Immagine

Foto

Appunti della signora Sandra Baruffi (soprano)

Immagine
Immagine

Foto

Recensione di Sonnambula al Teatro Reale di Il Cairo (gennaio 1949)

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Sonnambula Ruolo di Rodolfo (basso)
Proudly powered by Weebly