• HOME
    • NEWS >
      • NEWSLETTER
    • SCRIVETE UN COMMENTO
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Associarsi >
      • Iscrizione
  • EVENTI Parte II
    • Eventi Parte I >
      • SPONSOR CENTENARIO
  • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022 >
      • NOTIZIE 2023 >
        • NOTIZIE 2020 >
          • NOTIZIE 2019 >
            • Notizie 2018 >
              • Notizie 2017 >
                • Notizie 2016 >
                  • Notizie 2015
                  • Notizie 2014
                  • Notizie 2013
                  • Notizie 2012
  • Ettore Bastianini
    • Album fotografico
    • Video
    • Ettore Rare
    • Personaggi
    • Aneddoti ed altro (Parte II) >
      • Aneddoti ed altro 1
    • Pensieri su Ettore (Parte 2) >
      • Pensieri su Ettore (Parte 1)
    • Links
  • DISCOGRAFIA
    • IN SALOTTO CON ETTORE
  • AMERIA RADIO
    • PRIVACY
Associazione Internazionale Culturale Musicale Ettore Bastianini

Notizie 2015


Immagine
Home
COMMENTO
Immagine

                                                  Nuova tessera 2015/2016

Immagine
Immagine

                                   Oggi 24 settembre 2015 Buon compleanno caro Ettore!

Immagine

  L'incontro "La voce di Ettore Bastianini tra G.Donizetti e G.Gavazzeni" si terrà la Domenica 4                                               ottobre 2015 alle ore 15.00 al Teatro alle Grazie a Bergamo

Immagine

         Rigoletto con Renata Scotto Bergamo 1959

Immagine
Bergamo, Rigoletto 1959 con Renata Scotto

              Tratto dal giornale "L'Eco di Bergamo"

Picture

ImmagineProfessoressa Fulvia Conter
Figlia di famosi musicisti , Fulvia Conter è nata a Brescia. Ha studiato Violino al Conservatorio di Parma e si è diplomata in Canto al Conservatorio di Brescia con Carla Castellani. Ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e in Polonia. Parallelamente ha conseguito la Laurea in Lettere all’Università degli Studi di Milano con il massimo dei voti e la lode (relatore Chiar. Prof. Guglielmo Barblan).Ha insegnato Storia, Estetica della Musica e Biblioteca al Conservatorio “Monteverdi” di Bolzano e al Conservatorio  “ Luca Marenzio” di Brescia.
E’ critico musicale del quotidiano “ Il Giornale di Brescia”.
Fulvia Conter ha al suo attivo numerose pubblicazioni: il volume “La musica da Camera di Ferdinando Gasparo Turrini detto Bertoni”( Brescia, Ateneo di Lettere, Scienze ed Arti) ed la collaborazione, per la parte musicale, a molti volumi di storia. E’ autrice di saggi e articoli di carattere musicologico su riviste specializzate, di saggi su opere liriche dal ‘700 al ‘900  pubblicati sui “numeri unici” di prestigiosi teatri.
Tiene annualmente conferenze su invito di illustri Istituzioni in Italia e all’estero ( Belgio, Francia, Polonia, Slovenia, Croazia); è invitata a partecipare ad importanti Convegni, specie riguardanti la musica contemporanea (ad es. moderatore del Convegno “A Camillo Togni”, Brescia; relatore al Convegno sull’opera di Bruno Bettinelli, Bologna, DAMS, Milano, Teatro delle Erbe).
Cura le note di sala dei concerti e di cicli concertistici monotematici  di numerose Associazioni e Società musicali; presenta concerti in Italia e all’estero anche su incarico di emittenti radiofoniche e televisive.
Ha tenuto per due anni lezioni di storia della Musica per l’Università degli Anziani a Desenzano, lezioni sulla Musica Francese dell’’800 e del ‘900 all’Accademia Santa Giulia di Brescia. Organizza ed è Segretario generale di concorsi nazionali e internazionali.  Nel 2012, con Giorgio Benati e Ruggero Ruocco,  ha curato il “ Festival Debussy” del Conservatorio “ Marenzio” di Brescia, che ha ottenuto la Medaglia d’Oro  della Presidenza della Repubblica italiana quale miglior progetto musicale dei Conservatori italiani. Per la stessa Istituzione e con gli stessi colleghi, ha curato il “ Festival D’Annunzio”, nell’ottobre 2013.
Fulvia Conter fa parte delle Giurie di concorsi nazionali e internazionali di Musica da Camera, Pianoforte e Canto. 
Dal 2005 é Direttore Artistico della Fondazione “Romano Romanini” di Brescia.


ImmagineProfessore Piero Mioli
Mioli Piero (Bologna, 1947) musicologo. E' insegnante di storia della musica al conservatorio di Bologna, accademico filarmonico di Bologna, socio ordinario del "Saggiatore musicale", consulente musicale dell'editore Mursia, collaboratore di varie riviste e conferenziere. Ha scritto fra l'altro Rossini (1986), Gluck (1987), Donizetti, 70 melodrammi (1988), “Don Carlos” di Verdi (1990), Manuale del melodramma (1993), Storia dell’opera lirica (1994), Dizionario della musica italiana. La musica lirica (1996), Il teatro di Verdi (1997), Cento voci d'opera (2001). Inoltre ha curato il manuale La musica nella storia (1986), gli atti di convegno Bologna in musica (2003), Il grande libro dell'opera lirica (2001), Un chiostro per la musica. Storia e attualità del Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna (2004) ed edizioni integrali dei libretti di Verdi (1996), Mozart (1996), Bellini (1997), Rossini (1997) e Wagner (1998). l'Opera, 2012.
Recitar cantando. Il teatro d’opera italiano, 4 voll. (Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento), Palermo, L’Epos, 2007-2014.


Immagine
Il soprano Denia Mazzola Gavazzeni con il M° Gianandrea Gavazzeni
Immagine
Il baritono Giuseppe Riva

                         Libretto di sala dell'incontro della domenica 4 ottobre 2015 alle ore 15.00

Immagine
Immagine
Immagine
Teatro alle Grazie Bergamo


                                              Disegno del fumettista Mauro Laurenti

Picture

                                           Serata del 21 marzo condotta da Vito Stabile 

                                     Intervento della Prof.ssa Fulvia Conter    



Immagine

                                                 Buona Pasqua a tutti!


                  Calendario 2015, a tiratura limitata. Chi lo desidera, scriva una mail a Rolando Sottani                                                                        (rolando.sottani52@gmail.com), riceverà le istruzioni per riceverlo.

Immagine

                          25 janvier 2015, 48 anni sono passati ma Ettore è sempre con noi!


Immagine
Proudly powered by Weebly